Stay.

Stay.

Share this post

Stay.
Stay.
LA LINGUACCIA. Non è liberazione, ma Liberazione: una maiuscola inequivocabile

LA LINGUACCIA. Non è liberazione, ma Liberazione: una maiuscola inequivocabile

La nostra società attraverso l'etimologia, a cura di Teresa Giannini

Stay.'s avatar
Stay.
Apr 25, 2023
∙ Paid

Share this post

Stay.
Stay.
LA LINGUACCIA. Non è liberazione, ma Liberazione: una maiuscola inequivocabile
Share
Carlo Saraceni - Andromeda incatenata liberata da Perseo, 1600-1605 ca. - Musée des Beaux Arts di Digione

Caro lettore,

se sei nostro abbonato ma usufruisci solo dei contenuti gratuiti, o se ci stai leggendo oggi per la prima volta, approfitta subito della promo di aprile e abbonati a un anno di Stay. a soli 9,00 euro invece che 30,00. Riceverai sia i nostri editoriali bisettimanali che le nostre rubriche settimanali 😉
Se vuoi prima capire di cosa parliamo, puoi dare un’occhiata qui oppure leggere i nostri contenuti gratuiti. Se ti abbiamo già convinto, puoi fare click qui sotto e avvalerti della promo 😁👇🏻

Get 70% off forever

L’autrice

Come può, una lettera maiuscola, cambiare il senso delle cose? Perché liberazione e Liberazione non hanno esattamente lo stesso significato?

Iniziale maiuscola o minuscola: la regola

Nella lingua italiana, l’uso della lettera maiuscola è condizionato da un dettagliato codice grammaticale che definisce in quali casi questa sia obbligatoria, arbitraria o scorretta. Per fare un esempio semplice, la regola vuole che si scriva: mi chiamo Pietro Bianchi (e non pietro bianchi), lavoro sul Monte Rosa (o ugualmente monte Rosa), e ho 3 figli (non Figli).

I nomi propri, infatti, siano essi di persona, animale, cosa o luogo geografico, hanno l’iniziale maiuscola; per i nomi geografici composti da un nome comune e un nome proprio, è consentita la maiuscola di entrambi o solo del secondo dei due termini; per i nomi comuni di cosa, invece, la prima lettera è tassativamente minuscola.

È secondo quest’ultima prescrizione che, nella scrittura comune, la parola liberazione si scrive con la l e non con la L. Ma allora che succede il 25 aprile di ogni anno?

La memoria delle parole. Perché Liberazione

Come in tutti i sistemi regolati da codici, anche in grammatica esistono delle eccezioni e spesso sono proprio queste a dare gli spunti di riflessione più interessanti. Se infatti la parola liberazione indica generalmente l’eliminazione di un

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Stay. to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Stay.
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share