Stay.

Stay.

Share this post

Stay.
Stay.
LA LINGUACCIA. "Cagna" è un insulto nel Medioevo, oggi i tempi sono diversi

LA LINGUACCIA. "Cagna" è un insulto nel Medioevo, oggi i tempi sono diversi

La nostra società attraverso l'etimologia, a cura di Teresa Giannini

Stay.'s avatar
Stay.
Mar 22, 2023
∙ Paid

Share this post

Stay.
Stay.
LA LINGUACCIA. "Cagna" è un insulto nel Medioevo, oggi i tempi sono diversi
Share
Mary Lambert - frame del video ufficiale di Like a Virgin, singolo di Madonna, 1984

Avete mai detto o sentito qualcuno dire ad una donna “puttana” o “troia”? Insulti di uso drammaticamente comune oggigiorno. Offese che riguardano specificatamente la donna e nessuno sa perché. Per la ricorrenza dell’8 marzo, questo mese La linguaccia celebra il mondo femminile, analizzando una delle armi con cui più volte viene ferito: la parola, ma quella brutta, volgare, meschina. Oggi è la volta di cagna, che può cambiare significato proprio grazie alle giovani donne.

Sostienici anche tu: iscriviti ad uno dei nostri piani di abbonamento (gratis o a pagamento), basta inserire la tua mail qui sotto👇🏻😉


Conosci l’autrice 📝


Qualcuno sostiene che non si tratti di una vera e propria offesa, ma che sia piuttosto una lode alla sensualità femminile. Peccato siano gli stessi che gestiscono pagine social zeppe di foto hard, con sfilze di commenti che, tra parole ed emoticon, di celebrativo hanno ben poco. Personalmente mi sembra una paraculata bella e buona – dovete scusarmi il termine, ma di più calzanti non ne ho davvero trovati – però, a fronte di un uso sempre più comune tra le ragazze stesse, ho pensato di darmi la possibilità di ricredermi.

Cagne di oggi

È con l’irriverenza tipica della loro età che si chiamano cagna per autodefinirsi sexy: sono le giovani donne che, più o meno dal secondo decennio degli anni 2000, giocano con la propria sensualità e scoprono la propria carica erotica attraverso un linguaggio provocatorio, spesso accompagnato da immagini provocanti.

Ti piace ciò che stai leggendo? Fallo girare!😉👇🏻

Share

Ammetto di guardare io stessa con perplessità alle esternazioni di questo tipo, perché non capisco mai se siano consapevoli atti di ribellione o tentativi maldestri (e condizionati) di apparire più adulte e attraenti, ma in generale sono favorevole a combattere i luoghi comuni depotenziandoli alla radice, con la forza e il coraggio dell’intelligenza e dell’ironia.

Una concezione medievale

Cagna (di cui primo significato è «femmina del cane») diventa un insulto nel Medioevo

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Stay. to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Stay.
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share