Stay.

Stay.

Share this post

Stay.
Stay.
LA LINGUACCIA. Tutti a studiare meteorologia. Google Trends sulla curiosità degli italiani

LA LINGUACCIA. Tutti a studiare meteorologia. Google Trends sulla curiosità degli italiani

La nostra società attraverso l'etimologia, a cura di Teresa Giannini

Stay.'s avatar
Stay.
May 19, 2023
∙ Paid

Share this post

Stay.
Stay.
LA LINGUACCIA. Tutti a studiare meteorologia. Google Trends sulla curiosità degli italiani
Share
John Constable - Seascape Studio, 1827 - The MET di New York

L’autrice

Alcune persone nascono con l’indole al movimento. Che io fossi una di queste mi è sempre stato chiaro. Non importa se solo con la mente o con tutto il corpo: lo spostarmi è per me un fondamento della vitalità. Dal viaggio, da un qualsiasi tipo di viaggio, traggo l’occorrente per crescere come persona – attività questa che non ho mai lasciato all’inerzia del tempo, a cui anzi mi sono dedicata con passione e metodo (aldilà dei risultati effettivamente raggiunti).

È con questo spirito che nel 2018 ho preso parte al programma Erasmus e sono partita per la Grecia. Che quello sia stato uno dei semestri più edificanti e soddisfacenti della mia intera carriera accademica e contemporaneamente l’esperienza più significativa della mia patita adultescenza, è inutile dirlo. Ripensando a quei giorni, mi convinco che il popolo greco non abbia ancora esaurito il potenziale intellettuale e umano da trasmettere all’occidente.

Se ti piace ciò che stai leggendo, perché non provi l’abbonamento per ricevere tutti i mesi contenuti come questo?

Il linguaggio con cui ci esprimiamo ogni giorno, pervaso da termini di origine ellenica, ne è una prova.

Al 18 maggio, in Italia, la parola più ricercata su Google nei precedenti 30 giorni è proprio di derivazione greca: meteorologia – faccio spesso ricerche su Google Trends, un po’ per curiosità naturale, un po’ per studio, e spesso mi diverto (sorprendo) osservando ciò che desta l’interesse altrui.

Gli eventi atmosferici che stanno mettendo in ginocchio il nord del Paese e la più generale anomalia del meteo degli ultimi mesi, hanno sicuramente contribuito al dato, però è indicativo che non sia stata specificatamente meteo la parola più popolare tra le indagini degli italiani. Insomma, voler sapere se nel weekend pioverà o meno, o se le temperature ci consentiranno di mettere definitivamente da parte il cappotto, è normale, ma cercare informazioni sulla meteorologia in quanto scienza, non è così comune, non a questa scala.

Che dietro questa domanda crescente si celi il bisogno di conoscere più profondamente un problema di cui ci sente in balía? Si vuole forse comprendere quanto siano affidabili i metodi e le previsioni della meteorologia? Spero, confidando nel comune buonsenso, che l’impennata di ricerche registrata da Google non sia anche, in parte, il risultato della proliferazione delle teorie dei negazionisti del Global

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Stay. to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Stay.
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share