Stay.

Stay.

Share this post

Stay.
Stay.
COSE. 1,2,3, esprimi un desiderio...

COSE. 1,2,3, esprimi un desiderio...

Cose viste e vissute dal mondo. A cura di Chiara Rebeggiani

Stay.'s avatar
Stay.
Nov 30, 2023
∙ Paid

Share this post

Stay.
Stay.
COSE. 1,2,3, esprimi un desiderio...
Share

Natività Mistica - Sandro Botticelli, 1501 - National Gallery Londra

…che non corrisponde mai a quello che ci si aspetta.

Siamo a meno di un mese dal Natale, che da qualche tempo è il periodo dell’anno che preferisco da quando ho abbandonato le vesti del Grinch.

Mio marito, per non arrivare con l’acqua alla gola, è da un mese che mi sta chiedendo una wishlist.

All’inizio era un foglio di carta straccia che riportava più o meno l’elenco dei desideri materiali da possedere. Poi via via, visti i risultati lontani dall’aspettativa, ho cominciato a elaborare meglio il tutto. La wishlist dei regali di Natale ad oggi riporta articolo, prezzo e link al sito dove trovare il prodotto e a volte anche codice articolo onde evitare sbagli.

Un po’ mi vergogno a pensarci bene, perché per quanto io ammetta a me stessa di odiare il Natale consumistico che inizia e finisce con il primo strappo della carta regalo, alla fine penso che un Natale senza regali sotto l’albero e senza scoprire dove anche quest’anno tuo marito ha toppato (sbagliato), sia un po’ triste.

Ma veniamo alle radici della cosa. Perché a Natale ci scambiamo regali?

La tradizione di scambiarsi regali a Natale ha radici antiche e si può far risalire a diverse influenze culturali e storiche. Una delle spiegazioni principali è legata alla storia cristiana del Natale, che celebra la nascita di Gesù Cristo. Secondo la Bibbia, Gesù ricevette doni dai Re Magi poco dopo la sua nascita, e questo evento potrebbe aver contribuito a instillare l'usanza di scambiarsi regali durante la stagione natalizia.

Inoltre, prima dell'adozione del cristianesimo, molte culture antiche celebravano festività invernali intorno al solstizio d'inverno. Queste festività segnavano il ritorno della luce e della fertilità, e spesso coinvolgevano scambi di regali come simbolo di buon auspicio e prosperità per il nuovo anno.

 Nel XIX secolo, con l'ascesa dell'industrializzazione e lo sviluppo del commercio di massa, la produzione di beni di consumo aumentò. Ciò portò a una maggiore disponibilità di regali accessibili e contribuì all'espansione della tradizione dello scambio di regali a Natale.

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Stay. to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Stay.
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share